Split, Kevin più di Norman Bates

5720_tp_00008rLo scrittore, regista e produttore M. Night Shyamalan torna al genere accattivante de Il Sesto Senso, Unbreakable – Il Predestinato e Signs, con Split, un film originale che ci porta in un misterioso viaggio nella psiche turbata e frammentata di una mente estremamente dotata. Un thriller definito dal The Guardian come “il più spaventoso di Shyamalan fino ad oggi”, “una magistrale combinazione tra Hitchcock e horror”.

split-1Anche se Kevin (James McAvoy, della serie X-Men; Wanted – Scegli il Tuo Destino) ha mostrato ben 23 personalità – ognuna delle quali con una propria particolare fisicità – alla sua psichiatra di fiducia, la dottoressa Fletcher (l’attrice premiata col Tony Award Betty Buckley di E Venne il Giorno, e la serie TV Oz), ne rimane ancora una nascosta, in attesa di materializzarsi e dominare tutte le altre.

Dopo aver rapito tre ragazze adolescenti Casey (Anya Taylor Joy), Clare e Marcia, Kevin inizia una guerra per la sopravvivenza sia nella sua mente – tra tutte le personalità che convivono in lui – che intorno a lui, mentre le barriere delle sue varie personalità cominciano ad andare in frantumi.

Shyamalan spiega: “Prendo qualcosa in cui si crede e lo spingo oltre. Con il Disturbo Dissociativo dell’Identità, ogni personalità individuale crede di essere ciò che è, al 100 per cento. Se una personalità crede di avere il diabete o il colesterolo alto, può il loro corpo cambiare chimicamente? In questo momento, l’argomento è oggetto di discussione in tutto il mondo, ma credo che sia un dato di fatto. E che succede se una personalità crede di avere dei poteri soprannaturali? Come sarebbe?”.

Durante gli anni trascorsi alla New York University, Shyamalan ha seguito corsi di psicologia in cui è stato discusso il tema del Disturbo dissociativo di identità (DID), ed ha tenuto gli appunti sulle teorie della diagnosi, nel corso degli anni. Quando Shyamalan ha iniziato a mettere insieme la sceneggiatura di Split, si è molto documentato e ha letto molti casi di persone affetti da questa patologia, che hanno avuto un enorme impatto su di lui. Per dettagliare il suo racconto soprannaturale, Shyamalan ha parlato con degli psichiatri del settore che hanno una vasta esperienza di lavoro ed una grande casistica di pazienti affetti da disturbi cognitivi e comportamentali.

"Split" AFI Fest Special ScreeningSplit è il risultato di questo studio: un film poderoso, folle e crudele, uno spietato vortice che conduce lo spettatore fino al finale a sorpresa.

Un lavoro pregno di riferimenti e citazioni dei maestri del passato, primo su tutti Hitchcock, imitato anche nel classico cameo che Shyamalan compie in ogni suo film. Con un protagonista straordinario, pronto a far sembrare Norman Bates, l’Anthony Perkins di Psyco, una persona quasi equilibrata, Split è dal 26 gennaio al cinema grazie ad Universal Pictures Italia.

Split

Split

I commenti sono chiusi.