Endless, la web serie.

Dal 2 marzo sarà on line la prima puntata della web serie “Endless” di Lucilla Mininno.

Una giovane donna con un vestito di lustrini fugge da qualcuno che la insegue. Gli occhi sporchi di nero. La mente e la memoria completamente vuote. Qualcuno le ha consegnato una foto, qualcuno le ha detto che deve raggiungere un funerale, qualcuno l’aspetta e, con lei, aspetta il caos, ma la giovane donna non ricorda nulla e si aggrappa ad ogni traccia di vita, ad ogni presenza e parola che possano indicarle la strada.

seconda puntata bisUn uomo attende che una donna si spogli per lui seguendo la melodia suonata da un vecchio grammofono. Un giovane si perde nella macabra festa di una lei che lo accoglie con un rasoio tra le mani e un mortale inno d’amore sulle labbra. Una macchina anni ’30 pedina ognuno di loro, li spia, li spinge verso un castello che domina il mare e nel quale sembra essere rinchiusa la chiave del mistero che pervade tutto. Ognuno ha la sua strada che conduce al castello ed è proibito incontrarsi durante quel tragitto.

La stagione zero di ENDLESS conta otto episodi da circa 9 minuti l’uno, tranne l’ultimo che ha chiesto un respiro più lungo. È l’intro di un viaggio complesso e sconfinato che inizierà con la prima, futura, stagione. È il tempo della semina della storia, dei personaggi, delle regole del mondo in cui la stessa è ambientata. In questa stagione la trama segue la vicenda di una fanciulla che, smarrita e senza alcuna memoria di sé, riceve un pacco regalo e con esso l’indicazione di una meta da raggiungere.

Completamente ignara di tutto, vuota come un bicchiere di vetro dimenticato, la fanciulla si mette in viaggio per raggiungere questa meta e così la sua vicenda sfiora quella di altri personaggi, in particolare quella di un uomo… Ad essi lei si aggrappa, cercando in ognuno la salvezza, una parola che possa illuminarla, restituirle un ricordo, un senso. Cerca aiuto, anche se tutti cercano di stare lontani da lei, anche se tutti vedono il lei la realizzazione di un presagio, di un’antica profezia. Il momento esatto in cui la fanciulla arriverà alla meta e avrà le informazioni che le servono per capire quello che sta accadendo, quel momento preciso sarà l’inizio di un viaggio molto più lungo.

settima puntata“Questa stagione – afferma Lucilla Mininno – è stata girata nel bollente giugno 2014, tra la provincia messinese e quella catanese. Le location più caratteristiche sono state regalate dalla natura potente della Fondazione Lucifero a Capo Milazzo e quella magica del Parco ecologico del Forte San Jachiddu di Messina, nonché dalla montagna selvaggia su cui sorge il Castello di Calatabiano. Ancora il Casale del Conte del comune di Torregrotta ha
donato alla serie un panorama che sembra dominare il mare e la vita, restituendole uno sguardo che va molto lontano”.

“Sono state due settimane di sudore – continua la regista -, di afa, di contaminazione con la natura, di confine, di notti insonni sotto le stelle, di rinunce e doni inaspettati, di pagine strappate e di scene, di immagini nate improvvisamente, di un lavoro continuo e silenzioso, sempre in crescita, mai fermo, come formiche! E come formiche si è lavorato ancora alla creazione del montaggio, della colonna sonora, del suono, degli effetti… un lavoro che è durato mesi”.

“Escludendo il lungo periodo della scrittura – conclude Lucilla Mininno – e quello della preparazione, ma partendo dal primo giorno esatto di riprese, mi piace pensare che il tutto è durato il tempo esatto che è servito alla nostra protagonista per creare in sé una nuova vita e alimentarla giorno per giorno: al debutto della serie lei darà alla luce sua figlia”.

Gli attori principali che hanno partecipato alla stagione 0 sono i compagni di viaggio della regista, nonché protagonisti dei precedenti lavori, ossia Giovanni Boncoddo, Nicole Costa, Ilaria Delli Paoli, Marta Meneghetti, Fabrizio Nevola, e Francesco Zecca.

Accanto a loro sono protagonisti ancora Annamaria Imondi, Claudia Marini, Lulù Martino, Emilio Vacca e le giovani attrici Chiara Salvo e Paola Torre nonché gli altri artisti che hanno messo a disposizione della serie la forza del proprio vissuto: Felice Currò, Carmelo Insana, Masha Marino, Nick e Peppe Simmons.

I commenti sono chiusi.