Nuovo appuntamento con il cinema fantastico nella 37a edizione del Fantafestival, che dopo molti anni si sposta in inverno, dal 22 al 26 novembre al My Cityplex Savoy di Roma. Film e cortometraggi provenienti da ogni parte del mondo si contenderanno il Pipistrello d’Oro, assegnato dalla giuria nell’ultima serata.
Il programma è stato presentato sabato 4 novembre, alla Festa del Cinema di Roma, presso lo spazio della Roma Lazio Film Commission all’Auditorium Arte, insieme al film di fantascienza ad alto budget The Broken Key, che uscirà in sala il 16 novembre, in compagnia dei protagonisti Ariadna Romero e Andrea Cocco.
La 37° edizione ha in serbo molte sorprese. Il Direttore del Fantafestival, Alberto Ravaglioli, insieme al Coordinatore artistico Marcello Rossi e Luca Ruocco, responsabile selezioni, hanno mostrato un po’ di dati sulle opere giunte al Fantafestival quest’anno: totale opere circa 2.300, da 89 differenti paesi del mondo, tra cui Brasile, Argentina, Israele, Cina, Slovenia, Estonia, Andorra e molti altri.
Il Fantafestival nasce nel 1981, erede delle esperienze di alcuni appassionati di cinema fantastico che erano stati parte del risveglio di interesse per il genere registrato nella seconda metà degli anni ’70. In particolare il festival è diretta derivazione delle rassegne nazionali di cinema di fantascienza organizzate per il circuito “Italnoleggio” negli anni ’74-’77 e delle grandi kermesse di cinema fantastico con le quali il Cineclub Tevere di Roma connotò la propria programmazione a partire dal ’75.
Iniziato al cinema Clodio di Roma nell’ottobre del 1981 e poi passato, negli anni, come sede principale al complesso Capranica-Capranichetta, al Barberini, al Quattro Fontane e al Savoy, il festival si è sempre caratterizzato per il taglio popolare, aperto verso il grande pubblico degli appassionati. In alcune occasioni è stato esportato anche in altre grandi città italiane, con contemporanee a Milano, Ravenna, Napoli, Verona e Genova. Grazie alle numerose collaborazioni internazionali nel 1986 è tra i soci fondatori della European Fantastic Film Festivals Federation, fortemente voluta dal Fantafestival e realizzata insieme ai festival di Bruxelles, di Sitges (Spagna) e di Oporto (Portogallo).
Superati i trent’anni di attività il Fantafestival è ancora vitale e si aggiorna continuamente con le nuove tendenze e realtà del cinema fantastico.