Elemental, gli opposti si attraggono

FIRE AND WATER – Set in a city where fire-, water-, land-, and air-residents live together, Disney and Pixar’s “Elemental” introduces Ember, a tough, quick-witted and fiery young woman whose friendship with a fun, sappy, go-with-the-flow guy named Wade challenges her beliefs about the world they live in. Featuring the voices of Leah Lewis and Mamoudou Athie as Ember and Wade, respectively, “Elemental” releases on June 16, 2023. © 2023 Disney/Pixar. All Rights Reserved.

“Elemental” è il più recente film di Pixar Animation Studios, l’amatissimo e pluripremiato studio californiano conosciuto in tutto il mondo. Come molti altri film dello studio alla base del progetto c’è un’idea high-concept dove prendono vita astrattismi come le anime o i sentimenti stessi e che diventano i protagonisti di storie universali. Il regista coreano Peter Sohn, veterano dello studio e già regista subentrato a Bob Peterson per “Il Viaggio di Arlo (2015)”, torna in veste da regista e sceneggiatore con un progetto molto personale, agganciandosi a questo filone con una domanda: cosa succederebbe se acqua e fuoco, due elementi in antitesi per natura, si innamorassero l’uno dell’altro?
Il setting scelto per raccontare questa storia è Element City, un luogo in cui convivono personificazioni dei quattro elementi: fuoco, acqua, aria e terra. La giovane protagonista Ember, doppiata in italiano da Valentina Romano, vive nella zona di Fire Town insieme al padre Bernie e la madre Cinder, stabilitisi ad Element City dopo che una devastante tempesta li ha costretti a fuggire dalla loro Terra del Fuoco. Ember aiuta a portare avanti il negozio di famiglia, confrontandosi a fatica con i clienti a causa del suo carattere facilmente infiammabile, ma mossa dall’amore per i genitori e da una forte devozione per ciò che hanno costruito dopo essere emigrati.
Tutto cambia quando Ember incontra Wade, doppiato da Stefano de Martino), un ispettore acquatico dall’animo sensibile che, tuttavia, è costretto a sanzionare Ember per il negozio non a norma. Ember è quindi costretta a trovare il modo per salvare il negozio dei genitori con l’aiuto di Wade, con cui stringerà un forte legame fino ad innamorarsene.
Il film non cerca minimamente di nascondere il suo, a volte didascalico, punto focale riguardo l’immigrazione e ciò che subiscono minoranze, in questo caso i fuochi, in un contesto di disparità socio-culturale. Tuttavia, col procedere del film, il focus si sposta sempre di più sulla crescente, e dichiarata, attrazione tra Ember e Wade, e anche i temi iniziali assumono uno strato di complessità ulteriore. Il conflitto di Ember non riguarda più soltanto il dover scontrarsi col pregiudizio del padre sugli acquatici, ma diventa uno scontro interiore in cui la giovane deve trovare un punto d’incontro tra il desiderio di onorare il lavoro dei suoi genitori e la voglia di mettere alla prova la sua attitudine esplosiva, anche proprio grazie alla relazione con Wade. Gli elementi legati all’immigrazione e alla dinamica del rapporto delle seconde generazioni di immigrati con i loro padri da soli non sono più sufficienti a sorreggere il conflitto di un film, eppure unendosi funzionano, proprio come due elementi naturali che non dovrebbero mischiarsi ma che superano le barriere stesse della chimica grazie ad una forza emotiva fuori dal comune.

FUTURE’S SO BRIGHT — In Disney and Pixar’s “Elemental,” fiery young woman Ember (voice of Leah Lewis) lives with her immigrant parents in Firetown—a borough of Element City, where fire-, water-, land- and air-residents live together. Directed by Peter Sohn (“The Good Dinosaur,” “Party Cloudy” short) and produced by Denise Ream (“The Good Dinosaur,” “Cars 2”), Disney and Pixar’s “Elemental” releases on June 16, 2023. © 2023 Disney/Pixar. All Rights Reserved.

Qui è dove si avverte il vero fulcro del film, ed arriva tutta la sincerità di Peter Sohn nel raccontare quella che è, a conti fatti, la sua storia; il suo essere figlio di immigrati, il desiderio di mostrare riconoscenza alla sua famiglia, il rapporto con la propria moglie. Una storia personale sorretta dalla sempre maniacale cura al dettaglio dello studio Pixar, tanto da aver spinto il team a progettare una serie di linguaggi e riti diversi per ogni tipo di elementale. Ad esempio, I fuochi hanno una lingua onomatopeica che richiama suoni come quelli prodotti dal crepitio di un fuoco in un camino, mentre gli acquatici, o perlomeno i membri della famiglia di Wade, si confrontano con un gioco di società dove perde chi piange per primo.
Inoltre, come di consuetudine, Pixar spinge in avanti il limite di cosa sia possibile realizzare con l’animazione tridimensionale. Si tratta di un avanzamento diverso rispetto all’esuberanza stilistica di “Spider-Man: Across the Spider-Verse”, focalizzato invece a dare un volto e vita a ciò che non l’ha mai avuta. Progettare dei personaggi composti interamente da fuoco o acqua ha rappresentato una sfida per lo studio. Si conta che un personaggio animato in computer grafica sia mosso da circa 5000 comandi, mentre Ember ne possiede almeno il doppio, così da avere la consistenza giusta per far risultare i movimenti credibili e fluidi.
Da non sottovalutare il comparto audio, arricchito dalla splendida colonna sonora del premio Oscar Thomas Newman e dalla canzone originale “Steal the Show” di Lauv, interpretata in italiano da Mr. Rain e dal titolo “Per sempre ci sarò”.
Elemental non è la produzione più incisiva dello studio, ma riesce ad essere un film pregno di dolcezza ed onestà tanto quanto di una scoppiettante identità estetica. Una commistione che, proprio come Wade ed Ember, riesce a resistere nonostante la necessità di doversi confrontare con il proprio retaggio, che nel caso del film sarebbe la prorompente filmografia di capolavori dello studio. In fine persevera e vince, onorando le proprie radici e dando una forma solida alla propria identità.
Elemental è in uscita il 21 giugno al cinema!

I commenti sono chiusi.