Oggi, mercoledì 16 luglio, il Fantafestival dedicherà buona parte della sua programmazione al cinema post-apocalittico girato nel nostro Paese. Spaghetti Horror tv, web tv italiana rivolta all’horror e alla fantascienza, presenterà “Post Apocalyptic Italian Style – Il cinema post-apocalittico girato in Italia”, una proiezione-incontro dedicata al cinema post-apocalittico girato in Italia, all’interno del quale sarà presentato uno dei titoli più interessanti della library della web TV: I predatori dell’anno omega, film fantascientifico italo-statunitense del 1983 ambientato in un futuro post-apocalittico, diretto da David Worth, e con Donald Pleasence, girato in larga parte tra i palazzoni di Nuovo Corviale (il famoso “Serpentone”, per i romani). A precedere il film, sempre con il patrocinio di Spaghetti Horror TV, il regista Alessandro Capone presenterà in anteprima un estratto dal suo nuovo film 2047 – Sights of Death, girato a Roma.
Ma la giornata sarà dedicata anche ai Fantacorti e a numerosi film in concorso. Parlano italiano Psychomentary di Luna Gualano, il cui protagonista è un serial-killer molto particolare, Taglionetto di Federico Rizzo, alle prese con una psichiatra contagiata dai mali di un proprio paziente, Report51 di Alessio Liguori, alien-movie made in Italy, e The Perfect Husband di Lucas Pavetto, un fine settimana in un vecchio chalet sperduto tra i boschi e un folle sospetto.
In concorso anche l’americano Time Lapse di Bradley King. Tre amici trovano una gigantesca macchina capace di scattare fotografie ventiquatt’ore nel futuro; la macchina spingerà i giovani a sfruttarne al massimo le potenzialità finché inquietanti e pericolose immagini cominceranno a palesarsi.
Tra gli eventi, Splatter-la rivista horror cult che dal 1989 al 1991 portò in auge, nelle edicole e nelle fumetterie d’Italia, il fumetto horror (lanciando anche molti degli autori ancora sulla cresta dell’onda su testate a tiratura nazionale), rinata nel 2013 grazie alla casa editrice indipendente ESH, fondata dai curatori del magazine Paolo Di Orazio e Paolo Altibrandi – sarà ospite del 34° Fantafestival dove sarà presentato il quinto numero della nuova collana, in occasione del venticinquennale dal magazine.
Ma non è finita qui: la collaborazione con Splatter continua proprio tra le pagine della rivista, dove il Fantafestival troverà spazio all’interno del numero 5, con un’anteprima inclusa nella rubrica “Phantasmagorie”, e del numero 6, con un report sui migliori lungometraggi in programma, per la rubrica “From Beyond!”. Per rimanere sempre aggiornati su Splatter, visitate il sito ufficiale: http://www.splatter-comics.it.
PROGRAMMA MERCOLEDÌ 16 LUGLIO (CINEMA BARBERINI):
Ore 16.30 (SALA2)
PSYCHOMENTARY (Italia 2013, 80’)
Regia: Luna Gualano
Alla presenza della regista e dell’attore Gianluca D’Ercole
Ore 17.30 (SALA4)
Spaghetti Horror tv presenta
Post Apocalyptic Italia Style – Il cinema post-apocalittico girato in Italia
Il regista Alessandro Capone presenta il suo nuovo film “2047 – Sights of Death”, post-apocalittico girato a Roma
A seguire:
I PREDATORI DELL’ANNO OMEGA (Italia/USA 1983, 92’)
Regia: David Worth
Ore 18.30 (SALA2)
TAGLIONETTO (Italia 2013, 89’)
Regia: Federico Rizzo
Alla presenza del regista e dell’attore Giulio Forges Davanzati
Ore 19.30 (SALA4)
FANTACORTI (129’)
Ore 20.30 (SALA2)
Presentazione del magazine Splatter
Alla presenza di Paolo Di Orazio, Paolo Altibrandi e di alcuni disegnatori della rivista
A seguire:
REPORT 51 (Italia 2013, 100’)
Regia: Alessio Liguori
Alla presenza del regista, del produttore Giuliano Tommasacci, dell’attrice Michela Bruni, dell’aiuto regista e compositore Emiliano Manzillo
Ore 22.00 (SALA4)
TIME LAPSE (USA 2013, 103’)
Regia: Bradley King
Ore 22.30 (SALA2)
THE PERFECT HUSBAND (Italia 2014, 85’)
Regia: Lucas Pavetto
Alla presenza del regista e del produttore e distributore Giorgio Bruno