Raffaello apre l’Expo.

Dal 3 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015 a Milano è ospitata la Madonna Esterházy di Raffaello, splendida opera del genio del Rinascimento proveniente dallo Szépművészeti Múzeum, il Museo delle Belle Arti di Budapest.

Leggi

I maestri dell’astronomia.

Dal 17 novembre allo Spazio Espositivo Tritone di Roma, la mostra “Magistri astronomiae dal XVI al XIX secolo: Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi”.

Leggi

Ed Ruscha paintings.

Alla Gagosian Gallery di Roma una mostra di nuovi dipinti di Ed Ruscha, in esposizione dal 20 novembre 2014 al 17 gennaio 2015.

Leggi

Beverly Pepper.

4 sculture dell’artista statunitense saranno esposte all’Ara Pacis di Roma da dicembre 2014 a marzo 2015.

Leggi

Gregorio Botta ‘in water’.

Dal 27 ottobre al 25 novembre, a Mantova, Gregorio Botta espone a Palazzo Te una serie di installazioni dedicate al flusso del tempo, all’idea di perdita e di impermanenza. La mostra è a cura di Lóránd Hegyi, direttore del museo di Saint-Etienne.

Leggi

Hans Memling.

Hans Memling in mostra a Roma, alle Scuderie del Quirinale, fino al 18 gennaio 2015. Una monografica, mai realizzata prima in Italia, mette in luce le eccelse qualità di un protagonista assoluto del Rinascimento fiammingo.

Leggi

Scatti di memoria

Scatti di Memoria – Rwanda 1994/2014, Museo di Roma in Trastevere, 8 ottobre / 11 gennaio 2015.

Leggi